I beni confiscati alla criminalità organizzata non sono immobili come gli altri. Essi sono stati simboli del potere dei camorristi sui territori da loro dominati
Il progetto
Vogliamo rendere accessibili ai non addetti ai lavori le informazioni sui beni confiscati alle mafie e promuovere buoni esempi di riuso sociale.
Cosa facciamo
Cosenostre.info vuole essere uno strumento informativo interattivo sul patrimonio immobiliare recuperato alle mafie.
Mappatura
  •  

    Sono i beni confiscati utilizzati

  •  

    Sono i beni confiscati su cui è in atto un interveto per usarli

  •  

    Sono i beni confiscati non utilizzati

  • 1

BENI CONFISCATI E BENI COMUNI

Proseguono le attività del Catalogo delle buone pratiche di riuso dei beni confiscati e dei beni comuni promosso dal CSV Asso.Vo.Ce.

Proseguono le attività di censimento delle buone pratiche di riuso sociale dei beni comuni e beni confiscati presenti in provincia di Caserta, promosse dal CSV Asso.Vo.Ce.

In questi mesi Asso.Vo.Ce., in collaborazione con qualificati partner come Libera Caserta e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale, sta aggiornando la mappatura dei beni confiscati presente sul sito www.cosenostre.info e sta proseguendo la mappatura delle buone pratiche territoriali di riuso dei beni comuni sul portale benicomuni.csvassovoce.it

Il progetto quest’anno si arricchisce con la sperimentazione di un percorso di monitoraggio e valutazione dell’impatto delle esperienze di riuso sociale dei beni confiscati su un campione rappresentativo di Comuni casertani (Aversa, Caserta, Casal di Principe, San Felice a Cancello, Teano). L’intento è quello di analizzare le esperienze, evidenziare le buone prassi e dare valore all’attività di rigenerazione del territorio avviata grazie al riuso sociale dei beni confiscati, per sollecitare i vari stakeholder a dare maggiore attenzione al tema. Un’opportunità per gli ETS che gestiscono i beni confiscati: possono dare evidenza alle attività che svolgono all’interno dei patrimoni sottratti alla criminalità organizzata e ai benefici apportati alla comunità. Ma anche un’opportunità per le Amministrazioni Comunali e gli ETS che vogliono impegnarsi nel riuso sociale dei beni confiscati: possono imparare da esperienze e modelli già avviati sul territorio. A margine del lavoro di censimento e ricerca è anche prevista la redazione e diffusione di una raccolta di linee guida operative rivolte alle organizzazioni e amministrazioni pubbliche che intendano impegnarsi per il riuso sociale dei beni.

Nel Real Sito di Carditello il Csv Assovoce ha presentato il Catalogo delle buone pratiche di riutilizzo di luoghi pubblici abbandonati o confiscati alla criminalità. Rivelando l’altissimo numero di beni inutilizzati e l’inadempienza dei comuni nella pubblicazione dei dati  [articolo di Diana Errico pubblicato su CSVnet]

Roccaforti della criminalità che, per un karma ironico, si trasformano in centri di aggregazione giovanile e punti di accoglienza per giovani lgbt+. Villette comunali abbandonate che diventano il cuore pulsante della città. Spazi dismessi che accolgono libri e installazioni multimediali.

Sono solo alcune delle esperienze descritte nel “Catalogo delle buone pratiche di riutilizzo dei beni comuni” della provincia di Caserta, presentato alcuni giorni fa dal Csv Assovoce al Real sito di Carditello: un luogo simbolo della mobilitazione dei volontari per la tutela e la cura dei beni comuni, uno spettacolare presidio architettonico lasciato all’incuria per anni e successivamente “salvato” da cittadini e associazioni.

Omnia - ex fortino del boss Luigi Venosa diventato centro di aggregazione giovanile

 

Il catalogo sarà una raccolta di storie di volontari che, armati di buona volontà e di un obiettivo comune, hanno saputo dare nuova vita a luoghi abbandonati, facendoli rinascere come presidi locali dell’economia civile. Ma nella piattaforma, che sarà presto on line, non compariranno solo le storie di beni rilanciati con successo dalle associazioni. Grazie al lavoro del coordinatore del progetto Umberto De Santis - supportato dalle volontarie del servizio civile del Csv Assovoce - sarà infatti possibile accedere anche a un database di informazioni sui tanti, troppi beni comuni ancora senza destinazione d’uso in provincia di Caserta: una sorta di osservatorio permanente che, incrociando i dati dei comuni e del Dipartimento del Tesoro nell’ambito del progetto Patrimonio PA, ha già scoperto che questi beni pubblici inutilizzati sono 2.379, perlopiù terreni agricoli (1.467).

 

Omnia - i laboratori di ceramica sono tra le attività del centro di aggregazione giovanile

 

Colpisce in particolare il dato delle unità immobiliari non usate e non locate: ben 238, tante per una realtà contenuta come la provincia campana e significativo alla luce delle realtà di volontariato ancora “senza casa”.  Un dato che diventa ancora più impressionante considerando che riguarda solo il 63,5% dei comuni. Sono ancora molte, insomma, le pubbliche amministrazioni, inottemperanti agli obblighi di comunicazione relativi al proprio patrimonio e disciplinati dalla legge 191/2009 (la Campania è comunque l’ultima regione italiana per numero di informazioni trasmesse).

Un problema di trasparenza ancora più grave è quello che emerge per i beni confiscati alla criminalità: se l’articolo 48 del Codice Antimafia (d.lgs. 6 settembre 2011 n°159) prevede espressamente per gli enti territoriali la pubblicazione sul proprio sito internet dell’elenco dei beni ad essi trasferiti, soltanto 12 dei 46 comuni casertani hanno provveduto in tal senso. Una situazione che, a margine della presentazione del catalogo, ha suscitato l’impegno del viceprefetto di Caserta Luigia Sorrentino a vigilare sui comuni inadempienti.

 

Il parco pubblico Villetta Giaquinto diventato epicentro di manifestazioni e iniziative culturali e sociali

Il centro di servizio per il volontariato casertano prosegue intanto le sue attività, avvalendosi di importanti partner come Labsus, Agrorinasce, Libera Caserta, Agenda 21 per Carditello e i Regi Lagni, e del dipartimento di Giurisprudenza dell’università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Ad oggi sono state mappate più di 20 buone pratiche di riuso sociale dei beni pubblici da parte delle organizzazioni della provincia di Caserta: alcune sono già casi di studio, altre sono realtà recenti ma già molto interessanti.

Ha fatto scuola Villetta Giaquinto, il parco pubblico al centro di Caserta che solo nel 2015 sembrava destinato ad essere chiuso per sempre, vittima dei vandali. Oggi grazie ai volontari che hanno costituito l’omonimo comitato, è l’epicentro di manifestazioni culturali e sociali, dal cineforum gratuito (uno dei pochi in regione) agli orti urbani cogestiti con la fondazione Leo, nonché una delle primissime realtà in provincia ad essere gestita dai volontari grazie all’applicazione del regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazioni per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni.

Rain Arcigay Caserta - Il centro Lgbt del Mediterraneo sarà una delle prime realtà europee di social housing per vittime di discriminazione

 

Ormai consolidata è invece l’esperienza di Omnia, che dal 2015 cogestisce con il circolo letterario MaeditCactio un centro per l’aggregazione giovanile per l’arte e la cultura a Casapesenna, su quello che era il fortino del boss Luigi Venosa: oggi la struttura ospita laboratori di ceramica, scultura e pittura, un caffè letterario e una sala studio e lettura. Se la fama del centro Lgbt del Mediterraneo promosso da Rain Arcigay Caserta ha ormai varcato i confini nazionali - sarà infatti una delle prime realtà europee a offrire social housing alle vittime di discriminazione di ogni età - è appena all’inizio la storia del museo virtuale Cales: inaugurato nel dicembre 2018 presso l’Istituto comprensivo Cales-Salvo D’Acquisto grazie ai volontari della Rete Archeocales, la struttura ospiterà installazioni virtuali, ricostruzioni di reperti storici e visite guidate. Ha fatto letteralmente la storia, infine, l’associazione Civiltà 2.0 che gestisce i locali della biblioteca civica di Santa Maria a Vico: oltre 10mila volumi alcuni dei quali antichi, e due stanze adibite ad aula studio.

Rain Arcigay Caserta - Il centro Lgbt del Mediterraneo sarà una delle prime realtà europee di social housing per vittime di discriminazione

 

“In questi anni Asso.Vo.Ce. ha cercato di colmare i vuoti lasciati dalle istituzioni, accendendo un faro sul tema dei beni confiscati - ha commentato la presidente del Csv Elena Pera - accompagnando la voglia di riscatto del territorio, formando volontari e sollecitando i comuni a rendere pubblici gli elenchi dei beni confiscati nelle loro disponibilità. In continuità con questo percorso il Csv ha riattivato, con il Comitato don Peppe Diana e Libera Caserta - promotori anche del festival dell’impegno civile che ha fatto da cornice alla presentazione del catalogo - l’osservatorio provinciale sui beni confiscati e sperimentato un tavolo di concertazione tra istituzioni e terzo settore per promuovere buone pratiche di assegnazione dei beni”.

181
unità immobiliari censite
202
unità immobiliari pubblicate
71
beni inutilizzati
39
beni in cui è in atto intervento di recupero
92
beni utilizzati
13
video realizzati
Dacci una mano
Hai visto un bene confiscato? Conosci la sua storia? Possiedi del materiale utile a ricostruire la storia di quel luogo? Scrivici utilizzando il form qui sotto.

  1. Email(*)
    Inserire un'indirizzo email valido
  2. Descrizione(*)
    Inserire una descrizione
    breve descrizione del bene
  3. Foto
    Invalid Input
    caricare una foto del bene
  4. Video
    Invalid Input
    caricare un video del bene
  5. Valore non valido
  6.   

CoseNostre.Info è il primo portale, banca dati, dei beni confiscati della provincia di Caserta

Sei interessato al riuso sociale di beni confiscati e beni comuni? Visita anche il sito benicomuni.csvassovoce.it