Centro servizi al volontariato ASSO.VO.CE

Il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Caserta, CSV Asso.Vo.Ce., utilizza le risorse del Fondo Unico Nazionale (FUN) alimentato da contributi annuali delle fondazioni di origine bancaria di cui al decreto legislativo 17 maggio 1999, n.153, di seguito FOB, ed amministrato dall'ONC in conformità alle norme del decreto n. 117 del 2017.

Le risorse conferite ai CSV sono finalizzate ad organizzare, gestire ed erogare servizi di supporto tecnico, formativo ed informativo per promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo dei volontari negli enti del Terzo settore, senza distinzione tra enti associati ed enti non associati, e con particolare riguardo alle organizzazioni di volontariato, nel rispetto e in coerenza con gli indirizzi strategici generali definiti dall'ONC ai sensi del articolo 64, comma 5, lettera d).

Per approfondimenti, www.csvassovoce.it.

Asso.Vo.Ce


 

Comitato don Peppe Diana

Il comitato don Peppe Diana è un’associazione di promozione sociale di 2° livello, iscritta al relativo registro regionale della Campania (n°132 - Decreto n°672/2012), che unisce associazioni, enti non lucrativi, altri soggetti collettivi operanti a livello locale o nazionale e singoli cittadini, desiderosi di non dimenticare il martirio del sacerdote morto “per amore del suo popolo”, continuando il suo impegno nella costruzione di comunità libere dalla camorra. Il comitato è stato costituito ufficialmente il 25 aprile 2006, come frutto di un inteso percorso durato diversi anni, da un gruppo di organizzazioni sociali le quali decisero che il messaggio, l'impegno e il sacrificio di don Giuseppe Diana non dovessero essere dimenticati. Il Comitato svolge molte iniziative e progetti finalizzati a promuovere nelle nuove generazioni la memoria, la speranza, l'impegno e l'assunzione di responsabilità per trasformare le terre di camorra nelle Terre di don Peppe Diana. Negli ultimi anni, la sua attività si è concentrata prevalentemente sulla promozione di comunità educative, solidali e sane, alternative alle pratiche camorriste, anche attraverso il sostegno al riuso dei beni confiscati alla criminalità organizzata, supportando la nascita ed il rafforzamenti d’iniziative d’imprenditorialità sociale ed azioni d’innovazione sociale. Il comitato don Peppe Diana attualmente è composto da 30 organizzazioni. La sua sede principale è a Casal di Principe, in Corso in Corso Umberto I, 153. Per approfondimenti, www.dongiuseppediana.com.

Comitato don Peppe Diana


Libera

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie" è nata il 25 marzo 1995 con l'intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia. Libera si impegna per costruire sinergie politico-culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità. La legge sull'uso sociale dei beni confiscati alle mafie, l'educazione alla legalità democratica, l'impegno contro la corruzione, i campi di formazione antimafia, i progetti sul lavoro e lo sviluppo, le attività antiusura, sono alcuni dei concreti impegni di Libera. Libera è riconosciuta come associazione di promozione sociale nazionale dal Ministero della Solidarietà Sociale. Nel 2008 è stata inserita dall'Eurispes tra le eccellenze italiane. Nel 2012 è stata inserita dalla rivista The Global Journal nella classifica delle cento migliori Ong del mondo. Libera attualmente è un coordinamento nazionale di oltre 1500 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente. Ha sede principale a Roma, in Via IV Novembre, e coordinamenti provinciali e presidi locali in quasi tutt’Italia. Nel progetto è coinvolto il suo coordinamento provinciale, che ha sede a Casal di Principe, in Corso in Corso Umberto I, 153. Per approfondimenti, www.libera.it.

Libera associazione nomi e numeri contro le mafie